I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Calogero Cerami

Il volto di Dio nei Tractatus in Psalmos di Girolamo


Abstract

Il libro dei Salmi ci mostra come i credenti cerchino il volto di Dio (cf. Ps. 104,4) e ricordino le meraviglie da lui compiute; desiderano vederlo come la cerva che anela ai corsi d’acqua (cf. Ps. 41,3) e chiedono la sua benedizione perché su di loro rifulga lo splendore del suo volto (cf. Ps. 66,2).

Il volto è l’espressione della persona, ci. che la rende riconoscibile e da cui traspaiono sentimenti, pensieri, intenzioni del cuore. Dio, per sua natura, è invisibile, tuttavia le sante Scritture applicano anche a lui questa immagine. Mostrare il volto è espressione della sua benevolenza, mentre nasconderlo indica ira e sdegno. Il libro dei Salmi può essere letto come un progressivo svelamento del volto di Dio, fino a giungere alla sua piena manifestazione in Gesù Cristo. Si tratta di una rilettura preparata già dalle reinterpretazioni ebraiche al tempo di Gesù e continuata dai primi cristiani, confermata successivamente dall’esegesi messianico-escatologica dell’intero Salterio.

Citazione:

C. Cerami, Il volto di Dio nei Tractatus in Psalmos di Girolamo, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 153-164