I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Kolawole Chabi

Il volto di Dio nel De Trinitate e in alcuni Discorsi di Agostino


Abstract

Il presente studio vuole esaminare il volto di Dio nel trattato De Trinitate e in alcuni sermoni di Agostino. Nella prima parte dello studio, vorrei mettere in evidenza il fatto che la ricerca che Agostino teologo ha intrapreso sul mistero trinitario non è una mera speculazione ai margini del mistero, neppure un semplice sforzo per la comprensione intellettuale della Trinità, che non abbia un alcun rilievo nella vita spirituale concreta del credente come hanno affermato tanti studiosi del secolo scorso. Nella seconda parte, mostrerò ciò che Agostino pastore delle anime insegna circa il riconoscimento e l’accoglienza di Cristo, il volto di Dio in mezzo agli uomini. Le due parti complementari dell’articolo ci aiuteranno a vedere come Agostino abbia espresso la verità sul volto di Dio da ricercare per la crescita personale nella relazione con Dio, e da riconoscere in Cristo che si identifica con una certa categoria di persone nella società, ovvero la categoria degli ultimi.

Citazione:

K. Chabi, Il volto di Dio nel De Trinitate e in alcuni Discorsi di Agostino, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 301-312