Archivio Teologico Torinese 2023/2
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Federico Zamengo, Ferruccio Ceragioli, Giacomo Canobbio, Laura Viotto, Marco Colella, Pietro Cognato, René M. Micallef, Rosanna Finamore, Valter Danna
Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2023/2
Luc Forestier
La sinodalità, nuovo paradigma cattolico dell’evangelizzazione?
Abstract
Il pontificato di papa Francesco ha visto la Chiesa cattolica varcare una soglia nella sua ricezione del Vaticano II, consentendo un nuovo dispiegamento della sinodalità come condizione per qualsiasi annuncio del vangelo a un mondo in piena trasformazione. Si tratta di un nuovo paradigma di evangelizzazione? Il modello proposto da David Bosch mostra che in realtà siamo ancora all’interno del paradigma ecumenico della missione. D’altra parte, la sinodalità permette di dispiegare la cattolicità della Chiesa, comprendendo il significato odierno della «legge di ogni evangelizzazione» (Gaudium et spes, n. 44). Quando diventiamo più consapevoli dell’aiuto che la Chiesa riceve dal mondo, comprendiamo la portata dell’apprendimento e della riforma necessari per testimoniare la novità del vangelo oggi.
The Catholic church has crossed a threshold in its reception of Vatican II during the pontificate of Pope Francis, by allowing a new deployment of synodality as a condition for any proclamation of the Gospel to a world in transformation. Is this a new paradigm for evangelisation? The model proposed by David Bosch shows that we are still within the ecumenical paradigm of mission. Yet, synodality makes it possible to unfold the catholicity of the church, by understanding the meaning for today of the “law of every evangelisation” (Gaudium et spes 44). As we become more aware of the help the church receives from the world, we understand the extent of the learning and reform needed to witness to the newness of the Gospel today.
L. Forestier, La sinodalità, nuovo paradigma cattolico dell’evangelizzazione?, in Archivio Teologico Torinese 29/2 (2023), 457-475