Egeria 19/2023
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Contributi di Paolo La Spisa, Nadia Toschi Vespasiani, Fabrizio Mandreoli e Michele Zanardi, Stefano Suozzi, Alphonse Borras, Phyllis Zagano, Alessandro Cortesi
Compra su Nerbini.it
Egeria 19/2023
Nadia Toschi Vespasiani
Riflessioni teologico-morali sul fenomeno mafioso. Il contributo di Enrico Chiavacci
Abstract
L’articolo intende presentare la riflessione teologico-morale di Enrico Chiavacci (1926-2013) sul fenomeno mafioso e sulla valutazione morale dei comportamenti ad esso connessi. Nel corso della sua vita accademica il moralista fiorentino è più volte intervenuto su tali questioni, mettendo in luce l’assoluta incompatibilità tra mafia e fede cristiana. La criminalità organizzata di stampo mafioso è radicalmente antievangelica e i cristiani sono chiamati a lottare con impegno e determinazione contro ogni forma di logica mafiosa e a contrastare apertamente i suoi codici e modelli culturali in dialogo con tutti gli uomini e le donne «di buona volontà».
The article intends to present the theological-moral reflection of Enrico Chiavacci (1926-2013) on the mafia phenomenon and on the moral evaluation of the behaviors connected to it. During his academic life, the Florentine moralist has repeatedly intervened on these issues, highlighting the absolute incompatibility between mafia and Christian faith. Mafia-style organized crime is radically anti-evangelical and Christians are called to fight with commitment and determination against all forms of mafia logic and to openly oppose its cultural codes and models in dialogue with all
men and women «of good will».
N. Toschi Vespasiani, Riflessioni teologico-morali sul fenomeno mafioso. Il contributo di Enrico Chiavacci, in Egeria 12/19 (2023), 27-48