I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Francesca Simeoni

Essenza e assenza: il volto assoluto di Dio in Filone di Alessandria


Abstract

In questo contributo ci proponiamo di indagare i risvolti teoretici assunti dal concetto di volto (πρόσωπον) in Filone (ca. 20 a.C.-ca. 49 d.C.), commentatore alessandrino della Septuaginta appartenente alla comunità ebraica della capitale dell’Egitto tolemaico, esegeta che avrà un lungo seguito e un profondo influsso nella nascente tradizione teologica cristiana.

Ci interesseremo, dapprima, all’esegesi filoniana del volto di Dio, soprattutto nei contesti in cui l’autore interpreta la teofania di Ex. 33,12-23, concentrandoci sullo slittamento di significato che assume questo concetto rispetto alla Septuaginta: esso passerebbe infatti dall’indicare la presenza divina all’attestarne l’essenza. In un secondo momento, analizzeremo alcune occorrenze di πρόσωπον in rapporto al soggetto umano, per verificare se vi siano elementi di comunanza col significato attribuito al volto divino. Il ricorso al pensiero di Emmanuel Levinas costituirà, infine, lo spunto per ampliare e problematizzare l’esegesi filoniana, confrontandola alle acute osservazioni del pensatore lituano contemporaneo in merito all’epifania del volto.

Citazione:

F. Simeoni, Essenza e assenza: il volto assoluto di Dio in Filone di Alessandria, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 25-39