Egeria 14/2021
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Contributi di Giacomo Ceccolini, Maria A. De Giorgi, Angelo Biscardi, Alessandro Cortesi, David Jafrancesco

Egeria 14/2021
Giacomo Ceccolini
Giangiorgio Pasqualotto tra Oriente ed Occidente: dalla filosofia come comparazione all’approccio interculturale
Abstract
Giangiorgio Pasqualotto sostiene la necessità del passaggio dalla semplice filosofia comparata alla filosofia come approccio radicalmente interculturale. Egli propone in definitiva di interpretare la filosofia comparata non come una disciplina specifica della filosofia, ma come la modalità stessa di fare filosofia. La comparazione deve essere dunque intesa come esercizio filosofico, come pratica filosofica che non si limiti ad accostare pensieri tratti da tradizioni diverse ma che, attraverso il confronto, contribuisca a formare ed approfondire l’identità stessa del soggetto della comparazione.
Giangiorgio Pasqualotto supports the need to pass from simple comparative philosophy to philosophy as radically intercultural approach. He basically suggests to interpret the comparative philosophy not as a specific discipline of the philosophy, but as the way itself to make philosophy. Thus the comparison must be interpreted as a philosophical exercise and as philosophical practice, not limited in the putting together ideas from different traditions, but, through comparison, able to form and elaborate the identity itself of the comparison’s subject.
G. Ceccolini, Giangiorgio Pasqualotto tra Oriente ed Occidente: dalla filosofia come comparazione all’approccio interculturale, in Egeria 10/14 (2021), 9-23