I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Emiliano Faccio

I volti di Dio nell’Adversus Marcionem di Tertulliano


Abstract

Leggere l’opera pi. cospicua, non solo per estensione, di Tertulliano, l’Adversus Marcionem, seguendo il fil rouge del tema di questo XLIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, permette di evidenziare alcuni loci in cui si manifesta il volto di Dio. Non solo siamo davanti ad una pluralità di volti di Dio ma pure ad una molteplicità di modi attraverso cui essi si rendono visibili all’uomo, talvolta indirettamente ed inaspettatamente talaltra direttamente ma pur sempre in sintonia col portato scritturistico. Volti che nel loro manifestarsi assumono una precisa valenza soteriologica ed un potente significato escatologico.

Con quest’opera d’ampio respiro, il Cartaginese intende controbattere alla dottrina di Marcione, teologo nato a Sinope nel Ponto sul Mar Nero attorno all’anno 85 e morto nel 160 circa. Dottrina che metteva in serio pericolo, ben prima delle controversie ariane, l’ortodossia e l’unità stessa della Chiesa nascente.

Citazione:

E. Faccio, I volti di Dio nell’Adversus Marcionem di Tertulliano, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 125-134