I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Alberto Nigra

Il desiderio di “vedere Dio” nelle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno. Dal volto umano di Cristo al vultus praesens Dei come nutrimento degli eletti


Abstract

Le 40 Homiliae in Evangelia rappresentano un significativo spaccato della predicazione di Gregorio Magno: collocate cronologicamente nei primi anni del pontificato di Gregorio (590-593 ca.), riflettono in modo paradigmatico la sua attitudine esegetica applicata al nuovo contesto pastorale in cui egli è immerso. Non si tratta dunque di un’opera di elevato profilo speculativo né di taglio marcatamente monastico, bensì di testi rivolti perlopiù al popolo, ma non per questo banali o di scarso valore teologico o letterario; anzi, nelle sue Omelie sui Vangeli Gregorio Magno esprime in modo vigoroso ed efficace dal punto di vista comunicativo molte fra le principali preoccupazioni della sua dottrina teologico-spirituale.

Fra queste, emerge da più parti il tema del desiderio dell’uomo di “vedere Dio”, e quindi del volto di Dio, in sé invisibile agli occhi del corpo, ma mostratosi attraverso il volto umano di Cristo e promesso nella pienezza della beatitudine eterna.

Citazione:

A. Nigra, Il desiderio di “vedere Dio” nelle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno. Dal volto umano di Cristo al vultus praesens Dei come nutrimento degli eletti, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 187-197