Archivio Teologico Torinese 2023/1
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Nicoletta Pavesi, Emilia Palladino, Fabrizio Casazza, Matteo Bergamaschi, Carlo Alberto Gallizia, Antonio Sacco, Duilio Albarello, Paolo Mirabella, Giuseppe Zeppegno, Pierpaolo Simonini, Maria Nisii
Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2023/1
Nicoletta Pavesi
Il post pandemia tra individualismo e comunità
Abstract
La pandemia da Covid-19 è definibile come fenomeno sociale totale, ossia un fenomeno che, pur nella sua specificità, è in collegamento con tutti gli altri, rendendo così possibile leggere e comprendere un’intera società. Se si accetta, dunque, di allargare lo sguardo seguendo la proposta del presente contributo, appare evidente che ci troviamo di fronte non a una pandemia, ma a una sindemia, ossia una situazione peculiare in cui vi sono interazioni biologiche e sociali tra condizioni e stati. Tali interazioni aumentano la suscettibilità di alcuni soggetti rispetto al danno e/o ne peggiorano gli esiti in termini di condizioni di salute. L’articolo mostra come sia necessario puntare l’attenzione sulla dimensione sociale della pandemia, soprattutto in una dimensione prospettica e progettuale, che sappia affrontare le criticità dell’oggi come spinta per trasformare le scelte politiche, alcune consuetudini e narrazioni per rinforzare le capacità di resilienza dei diversi Paesi e dell’Italia in particolare.
The Covid-19 pandemic can be defined as a total social phenomenon, i.e. a phenomenon which, despite its specificity, is linked to all others, thus making it possible to read and understand an entire society. If one accepts, therefore, to broaden one’s outlook following the proposal of this contribution, it becomes clear that we are not dealing with a pandemic, but with a syndemic, i.e. a peculiar situation in which there are biological and social interactions between conditions and states. These interactions increase the susceptibility of some individuals to harm and/or worsen the outcomes in terms of health conditions. The article shows how it is necessary to focus attention on the social dimension of the pandemic, especially in a prospective and projectual dimension, which is able to address today’s critical issues as a drive to transform political choices, certain customs and narratives in order to strengthen the resilience capacities of different countries and Italy in particular.
N. Pavesi, Il post pandemia tra individualismo e comunità, in Archivio Teologico Torinese 29/1 (2023), 11-23