Archivio Teologico Torinese 2022/2

Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino

Contributi di Juan Rego, Stefano Parenti, Luigi Girardi, Luciana Ruatta, Marco Gallo, Andrea Pacini, Paolo Tomatis, Loris Della Pietra, Morena Baldacci, Antonio Sabetta, Maria Nisii

Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2022/2

Morena Baldacci

Il Rito del battesimo dei bambini: una riforma da riformare? Tra sana traditio e legitima progressio


Abstract

Riformare il Rito del battesimo dei bambini dopo cinquant’anni dalla sua promulgazione è al tempo stesso una necessità e una sfida. Lo scenario attuale infatti è radicalmente mutato: la presenza di credi multiformi, l’identità cristiana nell’epoca della post-modernità, la varietà genitoriale, i cambiamenti delle comunità cristiane, la prassi celebrativa e le sue diverse attuazioni. A questo si aggiunge anche una mutata sensibilità teologica, maturata grazie alla ricerca teologico-sacramentale e alla prassi liturgico-pastorale. Dunque, il Rito del battesimo dei bambini provoca da molti punti di vista e pone questioni che, anche se non direttamente, intercettano tutte il rito e la sua celebrabilità. A partire dal principio conciliare della sana traditio e legitima progressio, l’articolo ripercorre le tappe essenziali della promulgazione del Rito del battesimo dei bambini e dei suoi principi ispiratori, dando voce alle diverse valutazioni e ai possibili adattamenti per il tempo presente. Tuttavia, la questione di fondo resta la comunità cristiana e la sua capacità generativa, per cui il Rito del battesimo potrà essere riformato solo a partire da una Chiesa capace, anche in questo tempo, di generare alla fede i suoi figli.

Reforming the Rite of Infant Baptism fifty years after its promulgation is both a necessity and a challenge. In fact, the current scenario has radically changed: the presence of varied creeds, Christian identity in the age of post-modernity, the variety of parents, the changes in Christian communities, the celebratory practice and its different implementations. Added to this is also a changed theological sensitivity, matured through theological-sacramental research and liturgical-pastoral practices. Thus, the Rite of Infant Baptism provokes from many points of view and raises questions that, even if not directly, all intercept the rite and its celebration. Starting from the conciliar principle of sana traditio and legitima progressio, the article retraces the essential stages of the promulgation of the Rite of Infant Baptism and its inspiring principles, giving voice to the different evaluations and possible adaptations for the present time. However, the underlying issue remains the Christian community and its generative capacity, so that the Rite of Baptism can only be reformed from a Church capable, even in this time, of generating the faith into the children.

Citazione:

M. Baldacci, Il Rito del battesimo dei bambini: una riforma da riformareTra sana traditio e legitima progressio, in Archivio Teologico Torinese 28/2 (2022), 381-391