Egeria 22/2025

Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»

Vai alla pagina principale della Rivista

Contributi di Pietro Leandro Di Giorgi, Donatella Scaiola, Barbara Rzepka, Sergio Angori, Alphonse Borras, Alessandro Cortesi

Compra su Nerbini.it
Egeria 22/2025

Pietro Leandro Di Giorgi

La religione tra psicologia e sociologia. Max Weber legge William James


Abstract

Con un esame analitico delle citazioni di James nel corpus weberiano, l’autore mostra quanto James abbia influenzato la comprensione weberiana degli impulsi psico-religiosi nella strutturazione della condotta di vita. Anche nella tipologia weberiana dell’ascetismo e del misticismo, e nella dialettica fra carisma religioso e istituzioni religiose, si possono trovare tracce jamesiane. Tuttavia, se per James è il sentimento religioso ad attivare le energie spirituali, per Weber sono le immagini religiose del mondo a produrre, grazie alla connessione psicologica fra principi teologici e premi di salvezza promessi, specifici comportamenti mondani.

By an analytic examination of James’ quotations in weberian works, the author demonstrates the jamesian influences on weberian understanding of psycho-religious impulses to produce specific moral life conduct. Jamesian signs we may find also in weberian tipology of asceticism and mysticism, and in conflictual relations between religious charismatic leaders and ecclesiastical institutions. Yet, if James thinks that religious emotion actives spiritual energies, Weber underlines that religious world views cause, through psychological connections between theological principles and salvation promises, specific wordly conducts.

Citazione:

P.L. Di Giorgi, La religione tra psicologia e sociologia. Max Weber legge William James, in Egeria 14/22 (2025), 7-33