Vivens homo 35/1

Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

Contributi di Marco Pavan, Muriel A.M. Pusterla, Giuseppe Staccioli e Mario Cassar, Francesco Vermigli, Chiara Vasciaveo, Stefano Lassi e Gianni Cioli, Stefano Tarocchi, Angela Guglielmi, Placido Maria Imparato, Angelo Pellegrini, Giovanni Leoncini

Compra su Nerbini.it
Vivens homo 35/1

Muriel A.M. Pusterla

L’abitare di Dio con gli uomini. Un percorso tra Bibbia e letteratura rabbinica


Abstract

L’articolo intende mettere a fuoco il tema della presenza di Dio nel mondo, attraverso alcuni significativi testi biblici e della letteratura rabbinica. In particolare, intende evidenziare come il concetto di Shekhinah non sia legato al Tempio soltanto, individuando diversi ambiti nei quali la Shekhinah si manifesta: lo studio della Torah, la preghiera e anche le relazioni interpersonali. In quest’ultimo ambito emergono tre «luoghi» privilegiati: il legame coniugale, la mensa e il tribunale.

The paper aims to focus on the theme of God’s presence in the world, through some significant Biblical and Rabbinic texts. In particular, it highlights how the concept of Shekhinah is not only linked to the Temple, pointing out different areas in which Shekhinah is showing itself: Torah study, prayer, and also interpersonal relationships. In this last scope, three special «places» come up: the marital bond, the table, and the court.

Citazione:

M.A.M. Pusterla, L’abitare di Dio con gli uomini. Un percorso tra Bibbia e letteratura rabbinica, in Vivens Homo 35/1 (2024), 37-58