Egeria 22/2025
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Vai alla pagina principale della Rivista
Contributi di Pietro Leandro Di Giorgi, Donatella Scaiola, Barbara Rzepka, Sergio Angori, Alphonse Borras, Alessandro Cortesi
Compra su Nerbini.it
Egeria 22/2025
Barbara Rzepka
Le diverse modalità di introduzione di un nuovo personaggio nei racconti dell’Antico Testamento
Abstract
L’introduzione di un personaggio nel racconto biblico è strettamente funzionale al ruolo dello stesso nel racconto, e ciò si riflette nelle modalità stilistiche adottate dall’autore del testo. Lo scopo del presente studio è quello di individuare le principali modalità stilistiche utilizzate dagli autori biblici per introdurre un nuovo personaggio sul «palcoscenico» dei loro racconti. La ricerca si focalizza dapprima su alcuni protagonisti dei racconti dell’Antico Testamento e, in un secondo momento, essa tratta altri personaggi principali, identificati come personaggi secondari.
The introduction of a character in a biblical narrative is closely tied to the character’s role within the story, which is reflected in the stylistic methods employed by the author of the text. The aim of this study is to identify the main stylistic techniques used by biblical authors to introduce a new character onto the «stage» of their narratives. The research first focuses on key protagonists in Old Testament narratives and subsequently addresses other principal figures, identified as secondary characters.
B. Rzepka, Le diverse modalità di introduzione di un nuovo personaggio nei racconti dell’Antico Testamento, in Egeria 14/22 (2025), 51-81