Archivio Teologico Torinese 2022/1

Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino

Contributi di Giannino Piana, Alberto Piola, Flavio Campagnoli, Maria Nisii, Paolo Mirabella, Fabrizio Casazza, Oreste Aime, Ignazio De Francesco, Patrice Mahieu, Li Anze, Francesco Saverio Venuto

Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2022/1

Ignazio De Francesco

Le nuove sfide dell’etica islamica. Temi, fronti, confronti


Abstract

Scorrendo l’enorme mole di letteratura prodotta negli ultimi vent’anni, tanto in arabo che nelle lingue occidentali, è palpabile la portata della sfida percepita oggi nell’islam: come riformulare l’etica di un sistema religioso che ne fa una componente essenziale accanto al dogma e al culto e resistere così alla sua marginalizzazione? L’articolo offre dapprima un sintetico inventario di alcuni grandi filoni tematici: le fonti dell’etica, la ridefinizione delle buone virtù, la questione femminile e la morale sessuale. Si sofferma poi su due argomenti particolarmente sensibili: l’etica economica e quella biomedicale. Chiude con alcune considerazioni sul versante comparativo e del dialogo interreligioso. 

Scrolling through the enormous amount of literature produced in the last twenty years, both in Arabic and in Western languages, the extent of the challenge perceived today in Islam is palpable: how to reformulate the ethics of a religious system that makes it an essential component alongside to dogma and worship, and thus resist its marginalization? The article first offers a concise inventory of some major thematic strands: the sources of ethics, the redefinition of good virtues, the feminine question and sexual morality. It then focuses on two particularly sensitive topics: economic and biomedical ethics. The article ends with some considerations on the comparative and interreligious dialogue side. 

Citazione:

I. De Francesco, Le nuove sfide dell’etica islamica. Temi, fronti, confronti, in Archivio Teologico Torinese 28/1 (2022), 127-142