I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)

Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano

Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Notker Baumann

«L’impronta della bellezza dell’archetipo» (Greg. Naz., or. 38, 13). Il volto di Dio in Gregorio di Nazianzo


Abstract

L’oratio 38 di Gregorio di Nazianzo è strettamente correlata alle sue orazioni 39 e 40. Questi tre discorsi furono pronunciati in occasione della festa della Natività, rispettivamente nel dicembre 380 e nel gennaio 381. In quel periodo Gregorio era appena stato nominato vescovo di Costantinopoli, essenzialmente con l’approvazione imperiale (anche se piuttosto cauta) e contro una forte concorrenza di vari candidati. Molti di questi sostenevano una concezione omeica della Trinità, polemicamente definita «arianesimo». I discorsi 39 e 40 furono pronunciati in giorni consecutivi, probabilmente il 5 e 6 gennaio 381, e si riferiscono al battesimo di Cristo. Il discorso 38, invece, che celebra la teofania o nascita di Cristo e l’adorazione dei magi, fu pronunciato probabilmente già il 25 dicembre 380. Il suo tema centrale è l’incarnazione di Cristo. Di seguito questa oratio viene esaminata sotto la questione del volto di Dio.

Citazione:

N. Baumann, «L’impronta della bellezza dell’archetipo» (Greg. Naz., or. 38, 13). Il volto di Dio in Gregorio di Nazianzo, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 401-406