I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165
XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)
Contributi di Roberta Franchi, Francesca Simeoni, Antonio Stefano Sembiante, Matteo Poiani, Pablo Argárate, Daniel Lemeni, Francesco Aleo, Giovanna Martino Piccolino, Emiliano Faccio, David Vopřada, Calogero Calemi, Marcin Wysocki, Gianmarco Falcone, Alberto Nigra, Leszek Misiarczyk, Alfio Giovanni Cristaudo, Lázló Perendy, Kyriaki Dermatidou, Alessia Brombin, Eva Tivelli, Carmelo Nicolò Benvenuto, Enrico Moro, Kolawole Chabi, Enrique A. Eguiarte B., Graziano Maria Malgeri, Giuseppe Germinario, Concetta Scibetta, Mattia Antonio Agostinone, Jimmy Chan, Giovanni Hermanin de Reichenfeld, Francesco Vanoni, Notker Baumann, Chiara Curzel, Magdalena Marunová, Markéta Dudziková, Giulio Maspero, Jonathan Farrugia, Miklós Gyurkovics, Silvia López Bujanda, Sincero Mantelli, Ilaria Vigorelli, Krisztián Fenyves, Angelo Di Berardino, Lázló Odrobina, Francesca Paola Massara, Margherita Cecchelli, Isabel Maria Alçada Cardoso, Elie Ayroulet, Giovanni Catapano
Compra su Nerbini.it
I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165
Giulio Maspero
«Nessuno vedrà il mio volto e vivrà»: l’esegesi di Ex. 33,20 secondo Gregorio di Nissa
Abstract
Il versetto «Nessuno vedrà il mio volto e vivrà» in Ex. 33,20 pone una sfida interpretativa non banale ai Padri della Chiesa. Infatti, una sua lettura letterale implicherebbe una connessione tra il volto di Dio e la morte, violando una differenza fondamentale tra l’esperienza di Israele e quella dei popoli pagani loro vicini. Colui presso il quale è la sorgente della vita non può essere causa della morte. Nel presente contributo si cercherà di mostrare come Gregorio di Nissa abbia risolto tale tensione esegetica, sullo sfondo delle principali soluzioni che i Padri che lo hanno preceduto avevano dato. Ciò evidenzierà la profondità teologica di tale questione, che si riflette nel far emergere dall’esegesi del Nisseno proprio di questo singolo versetto alcuni dei tratti più originali del suo pensiero, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra ontologia ed escatologia.
G. Maspero, «Nessuno vedrà il mio volto e vivrà»: l’esegesi di Ex. 33,20 secondo Gregorio di Nissa, in I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX). XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023), Nerbini International, Firenze 2024, 439-449