Archivio Teologico Torinese 2023/1
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Nicoletta Pavesi, Emilia Palladino, Fabrizio Casazza, Matteo Bergamaschi, Carlo Alberto Gallizia, Antonio Sacco, Duilio Albarello, Paolo Mirabella, Giuseppe Zeppegno, Pierpaolo Simonini, Maria Nisii
Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2023/1
Matteo Bergamaschi
Riflessione etica e psicologica sulla caduta nell’accelerazione dell’uso delle nuove tecnologie
Abstract
La prima parte del testo ricostruisce alcuni tratti delle trasformazioni occorse nel mondo della scuola (servendosi del modello SAMR di R. Puentedura) e del lavoro attraverso l’introduzione della didattica digitale e la diffusione dello smart working. Il saggio prosegue quindi con la riflessione in campo etico e psicologico attorno al processo di algoritmizzazione dell’esistenza (E. Sadin, M. Benasayag), alla trasformazione degli esseri umani in soggetti di prestazione che popolano la «società della stanchezza» (B.-Ch. Han), e infine alla sfida di un processo di liberazione in campo politico attraverso le tecnologie digitali.
The essay exposes some of the most important features of the transformations occurred in school (according to SAMR model by R. Puentedura) and work due to the spread of digital teaching and smart working practices. The second part of the paper is dedicated to the ethical and psychological reflection on the algorithmization of existence (according to E. Sadin and M. Benasayg), the transformation of human beings in «performance subjects» who live in the «Burnout Society» (B.-Ch. Han), and then the challenge of emancipation in the political field through digital technologies.
M. Bergamaschi, Riflessione etica e psicologica sulla caduta nell’accelerazione dell’uso delle nuove tecnologie, in Archivio Teologico Torinese 29/1 (2023), 55-66