Archivio Teologico Torinese 2024/2
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Dino Barberis, Maria Nisii, Emanuele Borsotti, Andrea Pacini, Paolo Tomatis, Maria Ignazia Angelini, Luigi Berzano, Ermis Segatti

Archivio Teologico Torinese 2024/2
Emanuele Borsotti
Segni dei luoghi. L’esperienza monastica dello spazio abitato, una grammatica per l’umano
Abstract
L’organizzazione degli spazi all’interno di un monastero ha rappresentato fin dall’antichità e rappresenta tutt’ora un microcosmo, in cui si stratifica un senso architettonico, antropologico, spirituale, teologico ed ecclesiologico. L’articolo, presentando i principali luoghi comunitari della vita monastica, vuole suggerire come il cristianesimo porti con sé una sapienza spirituale e una pratica umana dell’abitare la vita e del vivere i luoghi, che permettono di fare esperienza dell’uomo e di Dio. L’architettura degli spazi monastici può quindi offrire una grammatica dell’umano, che resta eloquente anche al di fuori delle mura claustrali.
The organisation of spaces within a monastery has represented since antiquity and still represents a microcosm, in which architectural, anthropological, spiritual, theological and ecclesiological meanings are stratified. By presenting the main communal places of monastic life, the article aims to suggest how Christianity brings with it a spiritual wisdom and a human practice of inhabiting life and living in places, which allow us to experience man and God. The architecture of monastic spaces can thus offer a grammar of the human being, which remains eloquent even outside the cloistered walls.
E. Borsotti, Segni dei luoghi. L’esperienza monastica dello spazio abitato, una grammatica per l’umano, in Archivio Teologico Torinese 30/2 (2024), 325-343