Egeria 14/2021

Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»

Contributi di Giacomo Ceccolini, Maria A. De Giorgi, Angelo Biscardi, Alessandro Cortesi, David Jafrancesco

Egeria 14/2021

Angelo Biscardi

Teologia della sessualità e corpo proprio


Abstract

La recente teologia su matrimonio e sessualità ha ricevuto alcune riformulazioni provenienti dal personalismo post-conciliare e – per alcuni autori – dalla concezione fenomenologica del «corpo proprio» o «corpo vissuto». Per merito di questo, sembra che possiamo meglio spiegare l’insegnamento tradizionale sui fini del matrimonio e degli atti sessuali coerentemente con una nuova considerazione del carattere corporeo dell’amore. Il pensiero del «corpo proprio», infatti, porta ad oltrepassare l’opposizione tra idealismo e meccanicismo riguardante la relazione tra coscienza e corporeità, con particolari implicazioni in teologia morale. Tuttavia, la fenomenologia in sé chiede di considerare come umani l’insieme della complessità e della opacità della sessualità, sotto tutti i suoi risvolti antropologici, psicologici e morali. Per questo motivo, è necessario riconsiderare l’attuale possibilità di utilizzare la concettualità del corpo proprio all’interno della tradizionale teologia matrimoniale.

The recent theology about marriage and sexuality has received a reformulation lead by personalism of post-council age and – for some authors – the phenomenological concept about «own body» or «lived body». By virtue of that, it seems that we can better explain traditional teaching on purposes of marriage and sexual acts according to a new esteem of corporeal character of love. The thought about «own body», indeed, leads to overcome the opposition between idealism or mechanicalism concerning the relationship between consciousness and corporeity, with special implications on moral theology. Nevertheless, phenomenology itself asks to consider as human the whole complexity and opacity of sexuality under all its anthropological, psychological and moral perspectives. For that reason it is necessary to reconsider the actual chance to use suggestions around «lived body» within traditional theology of sexuality.

Citazione:

A. Biscardi, Teologia della sessualità e corpo proprio, in Egeria 10/14 (2021), 39-61