Egeria 18/2023
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Contributi di Sergio Angori, Laura Gusella, Pietro Domenico Giovannoni, Michele Zanardi e Fabrizio Mandreoli, Stefano Suozzi, Romano Penna, Paolo Sacchi
Compra su Nerbini.it
Egeria 18/2023
Stefano Suozzi
Tutto è sbagliato e non c’è via d’uscita. Il problema della religione in Philip K. Dick (parte I)
Abstract
Nell’intento di ricostruire i molteplici aspetti della presenza della religione nell’opera di Philip K. Dick, nella prima parte di questo articolo approfondiamo l’importanza degli eventi avvenuti nel febbraio del 1974; la presenza dello gnosticismo, dalle opere iniziali alla trilogia di Valis; il contributo delle fonti non religiose – strategie narrative, critica politico-economica, filosofia e psicopatologia – alla formazione di un immaginario che pertanto non è solamente di origine gnostica; e il modo in cui le religioni non gnostiche – reali o fittizie – costituiscono un materiale utile alla costruzione di trame ironiche e paradossali, di sistemi eticomorali necessari alla definizione delle strutture sociali in cui i romanzi e i racconti sono ambientati e alla critica delle forme istituzionalizzate di religione come forme di potere.
In order to reconstruct the multiple aspects of the presence of religion in the work of Philip K. Dick, in the first part of this article we show the importance of the events that took place in February 1974; the presence of Gnosticism, from the early works to the Valis trilogy; the contribution of non-religious sources – narrative strategies, political-economic criticism, philosophy and psychopathology – to the formation of an imaginary which therefore is not only of Gnostic origin; and the way in which non-gnostic religions – real or fictitious – constitute a useful material for the construction of ironic and paradoxical plots, of ethical-moral systems necessary for the definition of the social structures in which the novels and short stories are set, and for the critique of institutionalized forms of religion as forms of power.
S. Suozzi, Tutto è sbagliato e non c’è via d’uscita. Il problema della religione in Philip K. Dick (parte I), in Egeria 12/18 (2023), 81-98