Egeria 16/2022
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Contributi di Rafael Luciani, Elisabetta Tisi, Gianluigi Gugliermetto, Francesco Baroni, Paolo Sacchi, Giovanni Ibba
Compra su Nerbini.it
Egeria 16/2022
Rafael Luciani
Verso una riconfigurazione ecclesiale alla luce della sinodalità
Abstract
La Chiesa è stata convocata a un sinodo il cui motto è: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione. È forse l’evento più importante dopo il concilio Vaticano II, perché rappresenta l’inizio di un processo di riarticolazione dell’ermeneutica conciliare alla luce di una nuova recezione dell’ecclesiologia del popolo di Dio. Si tratta di situare il capitolo II [Popolo di Dio] della Lumen gentium come il criterio normativo che risignifica l’identità e la missione di tutti i soggetti ecclesiali, e di conseguenza le relazioni, le dinamiche comunicative e le strutture per una Chiesa sinodale la cui sfida è realizzare un nuovo modello istituzionale teologico per il terzo millennio.
The Church has been convened to a Synod with the motto: For a Synodal Church: communion, participation and mission. It is perhaps the most important event since the Second Vatican Council, because it represents the beginning of a process of rearticulation of the conciliar hermeneutics in the light of a new reception of the Ecclesiology of the People of God. The aim is to situate Chapter II [People of God] of Lumen gentium as the normative criterion that redefines the identity and mission of all ecclesial subjects, and consequently the relationships, the communicative dynamics and the structures for a synodal Church whose challenge is to achieve a new theological institutional model for the third millennium.
R. Luciani, Verso una riconfigurazione ecclesiale alla luce della sinodalità, in Egeria 11/16 (2022), 7-25