♦ Mission
A dieci anni dall’interruzione dell’edizione italiana di Communio, un gruppo di docenti italiani e spagnoli di diverse aree disciplinari ha dato avvio a una nuova rivista di teologia e religious studies, dal nome Fidei Communio, capace di valorizzare un pensiero teologico e culturale già largamente riconosciuto dal quale ripartire per nuove proposte nell’odierno scenario scientifico teologico e culturale italiano, spagnolo e internazionale.
Communio è una parola-chiave della Chiesa conciliare e postconciliare, ed esprime la natura più profonda della realtà ecclesiale; essa è colta nella sua pregnanza teologica e ontologica. Il termine Fides intende soprattutto rilevare, sia l’esperienza all’interno della quale si gioca la dinamica comunionale, sia l’ambito antropologico più in crisi nel contesto contemporaneo.
La rivista internazionale Fidei Communio vede la collaborazione di autori di diversa nazionalità e di diverse discipline.
Fidei Communio è una rivista on line offerta nella modalità Open Access, coerentemente agli indirizzi editoriali attualmente presenti nel contesto internazionale della ricerca scientifica che si sta sviluppando negli USA, in Europa e a livello internazionale. È una modalità di pubblicazione scientifica che incoraggia scienziati, ricercatori e studiosi a divulgare i propri lavori di ricerca, rendendoli liberamente accessibili. La rivista offre così il vantaggio di una immediata ed ampia diffusione e visibilità della propria attività scientifica.
♦ Struttura della rivista
La rivista si avvale della procedura double-blind peer-review. Qualora i pareri dei due referees divergano in modo sostanziale, l’articolo verrà sottoposto a un terzo revisore. In ogni caso la decisione definitiva sulla pubblicazione sarà assunta dal Comitato direttivo. I testi sottoposti alla rivista devono essere redatti conformemente alle norme editoriali della rivista.
Di norma, gli articoli non devono superare i 50.000 segni, note e spazi inclusi. Le recensioni non devono superare i 5.000 segni. Articoli e recensioni devono essere inviati per mail a: segreteria@fideicommunio.org in formato doc/docx. Gli articoli, che possono essere scritti in italiano, spagnolo, inglese e francese, devono essere accompagnati da un abstract in inglese di max. 1.000 caratteri e da tre parole-chiave, anch’esse in italiano, spagnolo e inglese.
Gli autori saranno avvertiti entro due mesi circa l’accettazione o meno degli articoli. Potranno essere loro richieste revisioni sostanziali o secondarie come condizione per la pubblicazione.
Si prevede una uscita semestrale così strutturata:
♦ Articoli;
♦ Recensioni;
♦ Forum (spazio di dibattito su temi di attualità collegati alla rivista che coinvolga personalità di rilievo del panorama culturale, sociale ed ecclesiale);
♦ Ricerche (presentazione di progetti scientifici);
♦ Rassegna bibliografica / rassegna recensioni (per tenere conto della ricerca e degli ambiti di interesse e di formazione universitaria).