Vivens homo 35/2

Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

Vai alla pagina principale della Rivista

Contributi di Anna Głusiuk, Maurizio Gronchi, Fortunato Iozzelli, Angelo Pellegrini, Manlio Sodi, Francesco Scutellà

Vivens homo 35/2

Manlio Sodi

All’insegna del Nome di Gesù. Il linguaggio liturgico e popolare rende onore a san Bernardino da Siena


Abstract

La grande opera oratoria e letteraria di san Bernardino da Siena costituisce un invito a cogliere il valore del Nome di Ges. anche sotto l’aspetto liturgico. Per questo lo studio evidenzia questa peculiare devozione presente anzitutto nel rito romano e quindi nel rito ambrosiano, accostando i contenuti del Messale, del Lezionario e della Liturgia delle Ore. L’attenzione poi si concentra nel cogliere i contenuti essenziali presenti nella liturgia romana del 3 gennaio, della messa votiva e dei contenuti racchiusi nei testi liturgici del Missale del 1962 e del Breviarium del 1961 che costituiscono l’ultima editio typica della riforma tridentina. L’accenno ad alcuni riflessi di questa devozione nella cultura e nella pietà popolare completa la riflessione che costituisce un invito a cogliere il senso di una predicazione profondamente biblica qual è stata quella di san Bernardino.

The great oratorical and literary work of St. Bernardino of Siena constitutes an invitation to grasp the value of the Name of Jesus also under the liturgical aspect. For this reason, the study highlights this peculiar devotion present first of all in the Roman rite and then in the Ambrosian rite, juxtaposing the contents of the Missal, the Lectionary and the Liturgy of the Hours. Attention then focuses on grasping the essential contents present in the Roman liturgy of January 3rd, the votive Mass, and the contents contained in the liturgical texts of the Missal of 1962 and of the Breviarium of 1961 that constitute the last editio typica of the Tridentine reform. The mention of some reflections of this devotion in popular culture and piety completes the reflection, which constitutes an invitation to grasp the meaning of a profoundly biblical preaching such as that of St. Bernadino.

Citazione:

M. Sodi, All’insegna del Nome di Gesù. Il linguaggio liturgico e popolare rende onore a san Bernardino da Siena, in Vivens Homo 35/2 (2024), 279-293