Archivio Teologico Torinese 2023/2
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino
Contributi di Federico Zamengo, Ferruccio Ceragioli, Giacomo Canobbio, Laura Viotto, Marco Colella, Pietro Cognato, René M. Micallef, Rosanna Finamore, Valter Danna
Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2023/2
Laura Viotto
Politica ed etica in Franz Rosenzweig e Martin Buber
Abstract
Nel corso del Novecento, l’incontro tra filosofia ed ebraismo ha trovato originale espressione in alcuni autori di fede ebraica, in particolare in Franz Rosenzweig (1886-1929) e Martin Buber (1878-1965), segnati, il primo, dalla violenza della Grande guerra, e il secondo dalle atrocità dell’ultimo conflitto mondiale e dalla concretizzazione dei progetti nazionalistici di costituzione di uno Stato sovrano in Israele, con tutte le implicanze storico-politiche che un tale progetto racchiudeva in sé. In questo testo si esplicitano le loro visioni etiche e politiche.
During the XX century, the meeting of philosophy and Judaism found an original expression for some authors of the Jewish faith, especially Franz Rosenzweig (1886-1929) and Martin Buber (1878-1965). Both authors were marked by violence, the former by the World War I and the latter by the World War II as well as the nationalistic plans for the establishment of a sovereign state in Israel, with all the historical and political implications that such a project contained. In this text, their politics and ethics vision have been developed.
L. Viotto, Politica ed etica in Franz Rosenzweig e Martin Buber, in Archivio Teologico Torinese 29/2 (2023), 391-414