Archivio Teologico Torinese 2024/1

Intelligenza artificiale (e dintorni) alla prova di filosofia e teologia
Rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione di Torino

Contributi di Amos Corbini, Luca Margaria, Mauro Grosso, Alberto Piola, Alessandro Picchiarelli, Antonio Sacco, Gian Luca Carrega, Alberto Nigra, Steven Umbrello, Alessandro Mantini, Marco Sanavio

Compra su Nerbini.it
Archivio Teologico Torinese 2024/1

Steven Umbrello

Dalla soggettività all’oggettività: la filosofia di Bernard Lonergan come fondamento per il design sensibile ai valori


Abstract

Questo articolo vuole esplorare il potenziale della filosofia della soggettività di Bernard Lonergan intesa come oggettività quale fondamento per il value sensitive design (VSD) in vista di una svolta del design nell’etica applicata. Il rapido avanzamento scientifico e tecnologico ha creato un divario tra le capacità tecniche e le nostre valutazioni morali di tali capacità, sollecitando una riflessione sugli strumenti filosofici che abbiamo per applicare l’etica nei casi concreti. In particolare, l’etica applicata presenta spesso problemi interconnessi che richiedono un quadro più generale nella riflessione etica. La filosofia di Lonergan, che enfatizza l’importanza dell’auto-comprensione e dell’auto-trascendenza per raggiungere l’oggettività, può fornire una preziosa prospettiva sul VSD e sulla svolta del design nell’etica applicata. L’articolo esamina come la filosofia di Lonergan possa essere applicata al VSD e alla svolta del design e come la conoscenza scientifica possa essere integrata in un’etica della scienza senza ridurla a una riflessione esterna. Adottando la prospettiva di Lonergan è possibile affrontare le sfide etiche derivanti dagli avanzamenti scientifici e tecnologici, promuovendo un approccio più olistico all’etica applicata

This article explores the potential of Bernard Lonergan’s philosophy of subjectivity as objectivity as a grounding for value sensitive design (VSD) and the design turn in applied ethics. The rapid pace of scientific and technological advancement has created a gap between technical abilities and our moral assessments of those abilities, calling for a reflection on the philosophical tools we have for applying ethics. In particular, applied ethics often presents interconnected problems that require a more general framework for ethical reflection. Lonergan’s philosophy, which emphasizes the importance of self-understanding and self-transcendence in achieving objectivity, can provide a valuable perspective on VSD and the design turn in applied ethics. The article examines how Lonergan’s philosophy can be applied to VSD and the design turn, and how scientific knowledge can be integrated into an ethics of science without reducing it to an external reflection. By adopting Lonergan’s perspective, we can address the ethical challenges arising from scientific and technological advancements while promoting a more holistic approach to applied ethics.

Citazione:

S. Umbrello, Dalla soggettività all’oggettività: la filosofia di Bernard Lonergan come fondamento per il design sensibile ai valori, in Archivio Teologico Torinese 30/1 (2024), 161-171