Vivens homo 35/2
Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Vai alla pagina principale della Rivista
Contributi di Anna Głusiuk, Maurizio Gronchi, Fortunato Iozzelli, Angelo Pellegrini, Manlio Sodi, Francesco Scutellà

Vivens homo 35/2
Francesco Scutellà
Il bilancio di missione come strumento per la rendicontazione ai fedeli – can. 1287 §2 CIC
Abstract
A differenza del classico bilancio economico, il bilancio di missione comunica informazioni descrittive e qualitative che integrano i meri dati contabili, rendendo il documento fruibile anche ai non addetti ai lavori. Si tratta di un documento che non solo permette alle organizzazioni di rinforzare la propria accountability, ma diventa anche strumento strategico per promuovere la comunicazione del livello di coerenza e di effettivo conseguimento della missione. Considerate le sue potenzialità informative, il bilancio di missione risulta idoneo ad assolvere all’obbligo da parte degli amministratori di un ente canonico di rendere conto circa i beni offerti dai fedeli (can. 1287 §2), consentendo quindi di accrescere il livello di trasparenza e il grado di corresponsabilità dei fedeli.
The mission report, unlike the traditional financial statement, communicates descriptive and qualitative information that integrates the purely accounting data, making the document accessible even to those who are not experts in the field. It is a document that not only allows organizations to reinforce their accountability but also becomes a strategic tool for promoting communication about the consistency and actual achievement of their mission. Given its informational potential, the mission report is suitable for fulfilling the obligation of the administrators of a canonical entity to account for the assets offered by the faithful (can. 1287 §2), thus increasing transparency and the degree of shared responsibility among the faithful.
F. Scutellà, Il bilancio di missione come strumento per la rendicontazione ai fedeli – can. 1287 §2 CIC, in Vivens Homo 35/2 (2024), 297-314