Egeria 18/2023
Rivista semestrale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana (ISSRT) «Santa Caterina da Siena»
Contributi di Sergio Angori, Laura Gusella, Pietro Domenico Giovannoni, Michele Zanardi e Fabrizio Mandreoli, Stefano Suozzi, Romano Penna, Paolo Sacchi
Compra su Nerbini.it
Egeria 18/2023
Laura Gusella
Le matriarche
Abstract
L’articolo si propone di offrire un esempio di esegesi femminista su alcuni episodi legati alle matriarche. Viene svolta una sintetica introduzione sulla lettura femminista della Bibbia e sull’importanza delle donne nel Primo Testamento, che rappresentano figure determinanti, ma soggette, a differenza dei personaggi biblici maschili, a una lettura folkloristica o intimistica. Dopo alcuni cenni generali sulle matriarche e sul loro ruolo legato alla nascita, alla morte e alla promessa di Dio, si prendono in esame tre brani legati a Sara, Rebecca, Lia e Rachele. Attraverso la fatica della relazione coniugale per Sara, della maternità per Rebecca, della sororità pacificata per Lia e Rachele l’analisi esegetica coglie il dinamismo del racconto, per rivelare come l’aspetto più fragile di queste donne diventi la risorsa per il proseguimento della storia della salvezza del popolo di Israele.
The article offers an example of feminist exegesis centred on episodes related to the matriarchs. A short introduction to a feminist reading of the Bible points to the importance of women in the First Testament who, as opposed to male characters in the Bible, are often subject to folkloric or intimistic readings. After some general remarks on the matriarchs and their role related to birth, death and God’s promise, three passages regarding Sarah, Rebecca, Leah and Rachel are examined. By studying Sarah’s fraught marriage with Abraham, Rebecca’s motherhood and the renewed relation between the sisters Leah and Rachel, the exegetical analysis reveals the dynamics of a narrative which shows how the most fragile aspect of these women becomes a resource for Israel’s ongoing story of salvation.
L. Gusella, Le matriarche, in Egeria 12/18 (2023), 27-46