Vivens homo 35/2
Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
Vai alla pagina principale della Rivista
Contributi di Anna Głusiuk, Maurizio Gronchi, Fortunato Iozzelli, Angelo Pellegrini, Manlio Sodi, Francesco Scutellà

Vivens homo 35/2
Anna Głusiuk
Tipologia del femminile nella parola del frate secco
Abstract
Per Bernardino predicatore non esistevano temi difficili o tabù. Trattava problemi come usura, gioco d’azzardo, magia, avidità, violenza, lussuria, furto, ma anche aborto, sodomia, incesto, rapporti sessuali degli sposi, infedeltà coniugale, ecc. Molti temi non hanno perso nulla della loro attualità. Bernardino spiegava anche le questioni teologiche e insegnava le verità della fede. I suoi insegnamenti erano indirizzati a tutti, persone semplici, ma anche istruite. Per essere ben compreso usava esempi vicini alla vita quotidiana. Prediche vivaci, come si evince anche dalla loro lettura. Doveva essere come un attore sul palcoscenico, regolando il timbro della voce e adattando la mimica facciale e i gesti alle parole che pronunciava. Per Bernardino la vita delle donne doveva essere austera e concentrata sul lavoro. Ogni difetto doveva essere severamente punito e castigato. Poiché di questi argomenti parlava così spesso si può supporre che vedesse grandi carenze nei comportamenti sociali e familiari.
For Bernardino the preacher there were no difficult or taboo subjects. He dealt with problems such as usury, gambling, magic, greed, violence, lust, theft, but also abortion, sodomy, incest, sexual relations of spouses, marital infidelity, etc. Many themes have lost none of their topicality. Bernardino also explained theology issues and taught the truths of the faith. His teachings were addressed to all, simple as well as educated people. To be well understood he used examples close to the daily life. Lively sermons, as is also evident from reading them. He had to be like an actor on stage, adjusting the timbre of his voice and adapting his facial expressions and gestures to the words he spoke. For Bernardino, women’s lives had to be austere and focused on work. Every defect was to be severely punished and chastised. Because he spoke of these matters so often it can be assumed that he saw great deficiencies in social and family behavior.
A. Głusiuk, Tipologia del femminile nella parola del frate secco, in Vivens Homo 35/2 (2024), 215-230