Vivens homo 35/2

Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

Vai alla pagina principale della Rivista

Contributi di Anna Głusiuk, Maurizio Gronchi, Fortunato Iozzelli, Angelo Pellegrini, Manlio Sodi, Francesco Scutellà

Vivens homo 35/2

Maurizio Gronchi

A proposito della concessione del titolo di dottore della Chiesa universale a san Bernardino da Siena (1380-1444)


Abstract

Riprendere in mano, dopo sessant’anni, la causa di dottorato di san Bernardino da Siena può sembrare un’impresa improbabile, data soprattutto la mancanza di studiosi che se ne possano fare carico. Eppure, chi avesse la pazienza di scorrere i suoi sermoni latini e le prediche in volgare non avrebbe difficoltà a riconoscerne l’attualità: sia per i contenuti dogmatici ed etici, sia per la formidabile abilità comunicativa. L’auspicio è di ricominciare a studiare l’eminente dottrina del santo predicatore senese, di mostrarne la contestualizzazione storica e l’attualità per il nostro tempo, nella speranza che i migliori contributi scientifici possano fungere da stimolo all’ordine francescano, e non solo, per una coraggiosa ripresa della sua causa di dottorato.

Taking up the doctoral thesis of St. Bernardino of Siena again, after sixty years, may seem an improbable undertaking, especially given the lack of scholars who could take it on. Yet, anyone with the patience to scroll through his Latin sermons and his vernacular preaches would have no difficulty recognizing their relevance: both for their dogmatic and ethical content, and for his formidable communication skills. The hope is to start studying the eminent doctrine of the holy preacher again, showing its historical context and its relevance for our time, in the hope that the best scientific contributions can act as a stimulus to the Franciscan Order, and not only that, for a courageous resumption of his doctoral thesis.

Citazione:

M. Gronchi, A proposito della concessione del titolo di dottore della Chiesa universale a san Bernardino da Siena (1380-1444), in Vivens Homo 35/2 (2024), 231-245