Vivens Homo 33/2

Rivista semestrale di Teologia e Scienze religiose della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale

Contributi di Sandra Niccoli e Luca Maria De Felice, Paolo Collini, Filippo Belli, Simone Duchi, Davide Mazzoni, Luciano Tallarico, Luigi Sartori, Angelo Pellegrini, Lamberto Crociani

Compra su Nerbini.it
Vivens Homo 33/2

Paolo Collini

Paideia nel giudaismo del Secondo Tempio. Una lettura del sottolemma «educazione della prole» da ICMeG


Abstract

Fra i molteplici usi dell’ICMeG, il curatore dell’opera P. Sacchi indica anche quello di semplice strumento di lettura che, attraverso lo scorrimento dei concetti registrati, permette di avere un quadro sincronico e al tempo stesso diacronico del loro formarsi e del loro persistere nel corso dei secoli dal III a.C. fino al II d.C. Sul tema della paideia nel periodo del Secondo Tempio, una tale lettura apre ad alcune considerazioni che, da un lato, confermano la validità metodologica di considerare gli scritti del Medio Giudaismo espressione di differenti correnti culturali e religiose, dall’altro delineano un retroterra capace di illuminare sviluppi culturali successivi anche al periodo del Secondo Tempio. 

Among the various uses of CIMJ (Conceptual Index of Middle Judaism), the editor P. Sacchi also pinpoints the one of mere reading instrument: browsing through the CIMJ’s concepts from the Middle Judaism writings, we may obtain a synchronic and, at the same time, a diachronic picture of their making and persistence throughout the III century B.C. and the II century A.D. Such reading concerning the Second Temple period Paideia confirms, on one hand, the methodological value of considering the Middle Judaism writings as an expression of different cultural and religious currents and, on other hand, outlines a background capable to highlight cultural developments even subsequent to the Second Temple period. 

Citazione:

P. Collini, Paideia nel giudaismo del Secondo Tempio. Una lettura del sottolemma «educazione della prole» da ICMeG, in Vivens Homo 33/2 (2022), 249-256