I volti di Dio nel Cristianesimo antico (Secc. I-IX) – SEA 165

Sommario
Scarica il sommario
Francesca SimeoniEssenza e assenza: il volto assoluto di Dio in Filone di Alessandria Acquista a 4,50 €
Antonio Stefano SembianteConoscere il Padre attraverso il Figlio. Trascendenza e rivelazione in Efrem, Sermones de Fide I Acquista a 4,50 €
Matteo PoianiTra simbolo e ragione: la rappresentazione del volto di Dio in un’omelia Sulla fede (Trinità) di Isacco di Antiochia Acquista a 4,50 €
Pablo ArgárateGeenna e misericordia di Dio nell’opera di Isacco di Ninive Acquista a 4,50 €
Daniel LemeniFrom Garments of Flesh to Garments of Light. Asceticism, Holiness and Theophanic Experience in Early Monasticism Acquista a 4,50 €
Francesco AleoLo Spirito Santo quale volto di Dio Padre e di Gesù Cristo nel Corpus macarianum Acquista a 4,50 €
Giovanna Martino PiccolinoLa rifrazione del volto di Cristo sulla figura leggendaria di Paolo di Costantinopoli (BHG 1472a) Acquista a 4,50 €
Emiliano FaccioI volti di Dio nell’Adversus Marcionem di Tertulliano Acquista a 4,50 €
David Vopřada«Vultus quoque paterni splendor est Christus»: il volto nel pensiero di Ambrogio Acquista a 4,50 €
Calogero CeramiIl volto di Dio nei Tractatus in Psalmos di Girolamo Acquista a 4,50 €
Marcin WysockiA Saint - The Face of God. On the Example of St. Felix in the Writings of Paulinus of Nola Acquista a 4,50 €
Gianmarco FalconeBonitas, potentia e misericordia: tre tratti del volto del Padre nei Sermones di Leone Magno Acquista a 4,50 €
Alberto NigraIl desiderio di “vedere Dio” nelle Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno. Dal volto umano di Cristo al vultus praesens Dei come nutrimento degli eletti Acquista a 4,50 €
Leszek MisiarczykI volti di Dio nel Dialogo con Trifone di Giustino Martire Acquista a 4,50 €
Alfio Giovanni CristaudoRappresentazione aniconica della trascendenza divina e riduzione concettuale di Dio. I linguaggi della “bellezza” nella teologia di Giustino Acquista a 4,50 €
László PerendyThe Faces of God as the Earliest Christian Apologists Saw Them Acquista a 4,50 €
Kyriaki Dermatidou“Because No One Could See the Face of the Godhead and Live, He Assumed the Face of Human Nature, That Seeing this We Might Live” (Cath 10,7). Cyril of Jerusalem on the Knowledge of God Acquista a 4,50 €
Alessia BrombinLa Creazione quale manifestazione di alcuni attributi di Dio in Giovanni Crisostomo Acquista a 4,50 €
Eva TivelliVedere Dio nella letteratura esegetica antiochena: il caso del Commento ai Salmi di Teodoreto di Cirro Acquista a 4,50 €
Carmelo Nicolò Benvenuto«Sole in tenebra, luna in sangue». Visioni e versioni di Dio nel proemio del De ostentis di Giovanni Lido Acquista a 4,50 €
Enrico MoroAlla faccia della verità. Brevi note su tre luoghi delle Confessiones Acquista a 4,50 €
Kolawole ChabiIl volto di Dio nel De Trinitate e in alcuni Discorsi di Agostino Acquista a 4,50 €
Enrique A. Eguiarte B.Il volto materno di Dio nelle Enarrationes in Psalmos Acquista a 4,50 €
Graziano Maria Malgeri«Distogli il tuo volto dai miei peccati, ma non da me!». La metafora del volto in alcuni Commenti ai Salmi di Agostino (cf. en. Ps. 26 [2], 16) Acquista a 4,50 €
Giuseppe GerminarioIl Volto e i volti. Agostino e l’interpretazione trinitaria della teofania di Gen. 18–19 Acquista a 4,50 €
Concetta ScibettaIl volto di Dio scrittore in conf. XIII, 30, 45 Acquista a 4,50 €
Mattia Antonio AgostinoneIl volto comunitario di Dio. La Chiesa come paradigma della Trinità in Agostino Acquista a 4,50 €
Jimmy ChanSeeing God Face to Face: Augustine’s Vision of the Spiritual Body in De civitate Dei 22, 29 Acquista a 4,50 €
Giovanni Hermanin de ReichenfeldDa Mosè a Pietro: grazia e visio beatifica del volto di Dio in Agostino d’Ippona Acquista a 4,50 €
Francesco VanoniIl volto del Padre nel principio di causalità ontologica di Gregorio Nazianzeno: (ri)considerazioni attorno ai passi salienti dell’orazione XXIX Acquista a 4,50 €
Notker Baumann«L’impronta della bellezza dell’archetipo» (Greg. Naz., or. 38, 13). Il volto di Dio in Gregorio di Nazianzo Acquista a 4,50 €
Chiara CurzelUn volto dall’aspetto divino (Gr. Nyss., v. Macr. 34, 27). Acquista a 4,50 €
Magdalena MarunováA Mirror Reflecting God: Gregory of Nyssa on Human Likeness to God Acquista a 4,50 €
Markéta DudzikováThe Shining Face. Gregory of Nyssa’s Exegesis of Moses Returning from the Mount Sinai Acquista a 4,50 €
Giulio Maspero«Nessuno vedrà il mio volto e vivrà»: l’esegesi di Ex. 33,20 secondo Gregorio di Nissa Acquista a 4,50 €
Jonathan FarrugiaIl volto di Dio, il volto del maligno e il volto dell’uomo nelle omelie di Gregorio di Nissa Acquista a 4,50 €
Miklós GyurkovicsLa bellezza di Cristo nella teologia di Clemente Alessandrino Acquista a 4,50 €
Silvia López BujandaEl rostro de Dios como fontalidad manante eterna, manifestada en el rostro asintiente receptivo del Hijo, en Orígenes de Alejandría Acquista a 4,50 €
Sincero MantelliIl volto di Dio nel volto della creazione/creatura. Il contributo di Origene Acquista a 4,50 €
Ilaria VigorelliIcona del Padre e icona dell’uomo. Considerazioni di Atanasio nel De Incarnatione Verbi sul volto di Cristo Acquista a 4,50 €
Krisztián Fenyves“In the Image of God He Created Them”: Gen. 1:26-28 in the Light of Patristic and Rabbinic Literature Acquista a 4,50 €
Angelo Di BerardinoBellezza divina e volto umano nel Codice Teodosiano Acquista a 4,50 €
László OdrobinaDelineamenti del volto di Cristo nella cristianizzazione dell’educazione antica Acquista a 4,50 €
Francesca Paola MassaraDeus et puer. I volti di Gesù come infante nell’arte paleocristiana: testimonianze iconografiche e riferimenti simbolici Acquista a 4,50 €
Margherita CecchelliIl Volto di Dio e le chiese romane intitolate al Salvatore Acquista a 4,50 €
Isabel Maria Alçada CardosoIl volto di Dio e il volto dell’uomo nei Discorsi in difesa delle immagini sacre di Giovanni di Damasco Acquista a 4,50 €
Elie AyrouletIrénée de Lyon: « Voir Dieu sans mourir, un effet de sa philantropie » Acquista a 4,50 €
Giovanni Catapano«Quaesivi vultum tuum». Ps. 27,8 nelle opere di Agostino Acquista a 4,50 €

Il volto è un luogo unico nel corpo dell’uomo, è l’espressione della sua identità. Anche nella relazione con Dio si cerca un volto. L’uomo non può pensare all’Altro, a Dio, se non pensando che egli abbia un volto. Questo volto, però, nell’interazione tra la riflessione filosofica dell’antichità e il portato della rivelazione biblica, assume tratti differenti e, talora, contraddittori: pur impassibile, si indigna per il male e minaccia castighi, ma al contempo è benevolo e misericordioso. I contributi qui raccolti affrontano il tema nella trattazione che ad esso hanno riservato gli autori dell’età patristica, con riferimento a diversi ambiti di ricerca: l’esegesi, le influenze esercitate dalle diverse prospettive filosofiche sulla riflessione patristica, le eventuali e diverse immagini proposte da correnti eterodosse, le rappresentazioni dell’arte, la storia del diritto, la religiosità popolare.

Il volume raccoglie i testi del 49° Incontro degli studiosi dell’antichità cristiana, che si è tenuto all’Istituto Augustinianum di Roma nel 2023. Quarantanove autori diversi, di varie nazionalità, hanno dato un prezioso contributo per approfondire lo studio del volto di Dio nei testi del primo cristianesimo.

Compra su Nerbini.it